ANNO EDUCATIVO 2025/2026
Con decreto dirigenziale n. 4591 del 05.03.2025, modificato con decreto n. 4808 del 11.03.2025, è stato approvato uno specifico “Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2025/2026 – Misura NIDI GRATIS”, finanziato con risorse FSE+ 2021-2027 e rientrante nell’ambito del Progetto GiovaniSi;
Con tale avviso la Regione Toscana ha inteso Prevenire e combattere la povertà educativa e l’esclusione sociale, promuovendo per tutti i bambini, soprattutto per i più bisognosi, l’accesso a servizi per la prima infanzia, con l’obiettivo di difenderne i diritti, in particolare la promozione delle pari opportunità. Migliorare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, in quanto l’educazione e la cura nei primi anni di vita pongono le basi per un successivo apprendimento e sono un investimento efficace nell’istruzione e nella formazione, in una prospettiva lifelong learning.
Il sostegno regionale viene attuato mediante un intervento di abbattimento dei costi delle tariffe/rette dovute dai genitori/tutori per la frequenza dei bambini e delle bambine nei servizi per la prima infanzia di cui all’art 10 DPGR 41/R 2013 (nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare) che rientrano nel sistema pubblico dell’offerta, composto dai servizi a titolarità comunale, a titolarità di soggetti pubblici non comunali di cui all’art 49, n.2 DPGR 41/r 2013 e privati accreditati e convenzionati.
L’intervento regionale ha ad oggetto, per i nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro (in corso d i validità e con DSU correttamente attestata) , l’abbattimento, per i bambini e le bambine per i quali i genitori/tutori presentano domanda e ai quali viene assegnato il contributo, della quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS pari a:
– € 272,73 (dieci rate) ed € 272,70 (una ulteriore rata) nel caso di ISEE da 0 fino a € 25.000,00;
– € 227,27 (dieci rate) ed € 227,30 (una ulteriore rata) nel caso di ISEE da € 25.000,01 fino a € 35.000,00;
– € 327,27 (dieci rate) ed € 327,30 (una ulteriore rata) per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, nel caso di nuclei familiari con un valore dell’ISEE da 0,00 fino a 35.000.
L ’importo massimo riconoscibile come “sconto per la frequenza” per ciascun bambino e bamb ina d estinatario/a ammonta a un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità, per un massimo di 11 m ensilità complessive dell’anno educativo 2025/2026 .
Per la partecipazione al progetto è necessario che le amministrazioni interessate individuino, preventivamente alla presentazione della propria candidatura e tramite apposita determinazione dirigenziale, le strutture comunali e private convenzionate ove le famiglie potranno beneficiare dell’intervento.
Entro il termine ultimo del 26 aprile 2025, le amministrazione comunali devono presentare alla Regione la propria candidatura e inserire e validare sull’applicativo regionale l’elenco dei servizi per la prima infanzia comunali e privati accreditati ove sarà possibile beneficiare della misura di cui al presente avviso.
Apertura del bando per le famiglie
l bando per le famiglie sarà approvato nel mese di aprile; nel bando saranno indicate le scadenze per presentare domanda esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato.
Dove rivolgersi:
Ufficio Servizi Educativi e Scolastici
Modulistica